Potere nello Spirito
Il sito Will.ReBorn
Parlare dei soliti argomenti mi deprime: uno scambio, per me, si fa interessante se consiste in un reciproco dono di ricchezze esperienziali.
Di solito sono l'autenticità, la riflessione, l'umorismo ad attrarmi... purché siano basati sulla personale interpretazione di vissuti reali.
Alle frasi di circostanza preferisco di gran lunga il silenzio (gli ho dedicato un'intera sezione del mio sito): dona intimità, permette di spaziare con i sensi sin quasi all’infinito rendendo possibile indagare molto piacevolmente sulle grandi domande di sempre. Questo gioco, per me, è essenziale: osservare ciò che posso per cogliere i segreti della magnificenza della quale sono parte, è come respirare.
Mi piace assumermi la responsabilità del mio punto di vista e agisco per creare equilibrio. Ecco perché, fra le altre cose, ho ideato il modello Will.ReBorn e, attraverso il sito MAGRAVS Italia, ho cercato di far conoscere la tecnologia Keshe: una cosa pazzesca che potrebbe cambiare il mondo.
Di me parlo anche in questa pagina.
- Il sito Will.ReBorn - 31 Dicembre 2012
- Keshe Foundation: bufala o svolta per l’Umanità? - 19 Luglio 2012
- Il 2012 e gli asini che volano - 12 Luglio 2012
NOTA: POTEREPERSONALE PROSEGUE LA PROPRIA ATTIVITA’ nel sito Will.ReBorn
Chi siamo?
Da dove veniamo?
A cosa serve vivere?
Di cosa siamo fatti?
Quante e quali voci si muovono all’interno della nostra coscienza?
Perché cerchiamo gli altri?
Perché amiamo e odiamo?
Per dare una risposta a queste e molte altre domande, è on-line il sito dedicato alla Psicologia Olografica e a Will.ReBorn.
Ti invito dunque a visitare questi siti e, se lo riterrai interessante, iscriverti alla mailing list per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Buona visione e buona lettura!
Il 2012 e gli asini che volano
Parlare dei soliti argomenti mi deprime: uno scambio, per me, si fa interessante se consiste in un reciproco dono di ricchezze esperienziali.
Di solito sono l'autenticità, la riflessione, l'umorismo ad attrarmi... purché siano basati sulla personale interpretazione di vissuti reali.
Alle frasi di circostanza preferisco di gran lunga il silenzio (gli ho dedicato un'intera sezione del mio sito): dona intimità, permette di spaziare con i sensi sin quasi all’infinito rendendo possibile indagare molto piacevolmente sulle grandi domande di sempre. Questo gioco, per me, è essenziale: osservare ciò che posso per cogliere i segreti della magnificenza della quale sono parte, è come respirare.
Mi piace assumermi la responsabilità del mio punto di vista e agisco per creare equilibrio. Ecco perché, fra le altre cose, ho ideato il modello Will.ReBorn e, attraverso il sito MAGRAVS Italia, ho cercato di far conoscere la tecnologia Keshe: una cosa pazzesca che potrebbe cambiare il mondo.
Di me parlo anche in questa pagina.
- Il sito Will.ReBorn - 31 Dicembre 2012
- Keshe Foundation: bufala o svolta per l’Umanità? - 19 Luglio 2012
- Il 2012 e gli asini che volano - 12 Luglio 2012
In un’epoca nella quale la fine del mondo è entrata, insieme alle quattro “C” (caccia, calcio, cronaca, cosmesi) e all’inossidabile figa, nella top–ten degli argomenti più discussi da popoli e, soprattutto, popolini, a mio avviso il genere umano sta rischiando veramente grosso.
In un tempo non lontano, certo, si discuteva anche di queste cose; tuttavia – da sempre – esiste la volontà dei governi di renderci stupidi per meglio controllarci, e la ricerca del profitto a tutti i costi è congenita al nostro sistema di vita. Era davvero inevitabile che il meme (termine coniato da Richard Dawkins, traducibile con “virus della mente”) della fine del mondo prendesse vita giocando sul gusto del macabro e sull’autolesionismo – così diffusi in una società mentalmente sconclusionata sin dalla notte dei tempi – e producendo uno dei pochi beni di consumo vendibili in questo periodo di crisi economica: la fine del mondo, appunto.
Possiamo sapere chi siamo e da dove veniamo! – Zecharia Sitchin
Parlare dei soliti argomenti mi deprime: uno scambio, per me, si fa interessante se consiste in un reciproco dono di ricchezze esperienziali.
Di solito sono l'autenticità, la riflessione, l'umorismo ad attrarmi... purché siano basati sulla personale interpretazione di vissuti reali.
Alle frasi di circostanza preferisco di gran lunga il silenzio (gli ho dedicato un'intera sezione del mio sito): dona intimità, permette di spaziare con i sensi sin quasi all’infinito rendendo possibile indagare molto piacevolmente sulle grandi domande di sempre. Questo gioco, per me, è essenziale: osservare ciò che posso per cogliere i segreti della magnificenza della quale sono parte, è come respirare.
Mi piace assumermi la responsabilità del mio punto di vista e agisco per creare equilibrio. Ecco perché, fra le altre cose, ho ideato il modello Will.ReBorn e, attraverso il sito MAGRAVS Italia, ho cercato di far conoscere la tecnologia Keshe: una cosa pazzesca che potrebbe cambiare il mondo.
Di me parlo anche in questa pagina.
- Il sito Will.ReBorn - 31 Dicembre 2012
- Keshe Foundation: bufala o svolta per l’Umanità? - 19 Luglio 2012
- Il 2012 e gli asini che volano - 12 Luglio 2012
Zecharia Sitchin e i suoi studi polverizzano il velo di silenzio sul passato dell’umanità
Oggi vorrei introdurvi ad una realtà veramente insolita – se osservata con l’ottica dell’uomo comune – ma a mio avviso degna della massima attenzione da parte dalla compagine degli attenti e onesti ricercatori. Si tratta del lavoro di Zecharia Sitchin, notoriamente il massimo e indiscusso esperto mondiale della storia e del linguaggio della civiltà sumera. Dall’attenta lettura dei suoi lavori, superata l’iniziale incredulità, emerge un quadro delle nostre origini veramente affascinante che presenta struttura, organicità e vastità tali da creare nella mente del lettore un felice sgomento. Stiamo parlando di un’ipotesi che getta nuova luce sui misteri del passato remoto e li presenta dipingendo una quadro nitidissimo. L’analisi delle divinità venerate durante la storia dalle diverse culture del passato delinea un unico filo conduttore che a mio avviso combacia perfettamente con quanto risulta dal lavoro di Sitchin.
Comunicare bene per vivere al meglio
Parlare dei soliti argomenti mi deprime: uno scambio, per me, si fa interessante se consiste in un reciproco dono di ricchezze esperienziali.
Di solito sono l'autenticità, la riflessione, l'umorismo ad attrarmi... purché siano basati sulla personale interpretazione di vissuti reali.
Alle frasi di circostanza preferisco di gran lunga il silenzio (gli ho dedicato un'intera sezione del mio sito): dona intimità, permette di spaziare con i sensi sin quasi all’infinito rendendo possibile indagare molto piacevolmente sulle grandi domande di sempre. Questo gioco, per me, è essenziale: osservare ciò che posso per cogliere i segreti della magnificenza della quale sono parte, è come respirare.
Mi piace assumermi la responsabilità del mio punto di vista e agisco per creare equilibrio. Ecco perché, fra le altre cose, ho ideato il modello Will.ReBorn e, attraverso il sito MAGRAVS Italia, ho cercato di far conoscere la tecnologia Keshe: una cosa pazzesca che potrebbe cambiare il mondo.
Di me parlo anche in questa pagina.
- Il sito Will.ReBorn - 31 Dicembre 2012
- Keshe Foundation: bufala o svolta per l’Umanità? - 19 Luglio 2012
- Il 2012 e gli asini che volano - 12 Luglio 2012
Nell’immensa Babele della nostra società è ancora possibile farlo
Qualsiasi forma di comunicazione ha bisogno, per essere efficiente, di almeno due elementi: l’utilizzo di un protocollo comune (per esempio: dare lo stesso significato alle parole) e l’assenza di disturbi (esempio: il rumore presente intorno a noi).
Sembrano cose scontate ma non lo sono, tant’è che la maggior parte dei nostri tentativi d’interagire con il prossimo incontra una serie di difficoltà che molto spesso generano delusioni, ferite e, di conseguenza, la riluttanza a tentare ancora.
Come districarsi a Babylon city?
Parlare dei soliti argomenti mi deprime: uno scambio, per me, si fa interessante se consiste in un reciproco dono di ricchezze esperienziali.
Di solito sono l'autenticità, la riflessione, l'umorismo ad attrarmi... purché siano basati sulla personale interpretazione di vissuti reali.
Alle frasi di circostanza preferisco di gran lunga il silenzio (gli ho dedicato un'intera sezione del mio sito): dona intimità, permette di spaziare con i sensi sin quasi all’infinito rendendo possibile indagare molto piacevolmente sulle grandi domande di sempre. Questo gioco, per me, è essenziale: osservare ciò che posso per cogliere i segreti della magnificenza della quale sono parte, è come respirare.
Mi piace assumermi la responsabilità del mio punto di vista e agisco per creare equilibrio. Ecco perché, fra le altre cose, ho ideato il modello Will.ReBorn e, attraverso il sito MAGRAVS Italia, ho cercato di far conoscere la tecnologia Keshe: una cosa pazzesca che potrebbe cambiare il mondo.
Di me parlo anche in questa pagina.
- Il sito Will.ReBorn - 31 Dicembre 2012
- Keshe Foundation: bufala o svolta per l’Umanità? - 19 Luglio 2012
- Il 2012 e gli asini che volano - 12 Luglio 2012
Riflessioni, scoramenti e speranze su dove stiamo andando.
Anno di pubblicazione: 2003 – © Di Francesco Pandolfi Balbi
Almeno la disperazione, una volta, poteva servire a qualcosa: impietosiva qualcuno, suscitava cori di condivisione. Anche un’adeguata incazzatura sortiva talvolta qualche effetto: la legge del più forte ha sempre imperato su questa Terra, ma anche i villici sono ormai passati di moda, almeno nella gran parte del mondo occidentale iperinformatizzato.