Marachelle e disastri
Quando la bellezza muore
Parlare dei soliti argomenti mi deprime: uno scambio, per me, si fa interessante se consiste in un reciproco dono di ricchezze esperienziali.
Di solito sono l'autenticità, la riflessione, l'umorismo ad attrarmi... purché siano basati sulla personale interpretazione di vissuti reali.
Alle frasi di circostanza preferisco di gran lunga il silenzio (gli ho dedicato un'intera sezione del mio sito): dona intimità, permette di spaziare con i sensi sin quasi all’infinito rendendo possibile indagare molto piacevolmente sulle grandi domande di sempre. Questo gioco, per me, è essenziale: osservare ciò che posso per cogliere i segreti della magnificenza della quale sono parte, è come respirare.
Mi piace assumermi la responsabilità del mio punto di vista e agisco per creare equilibrio. Ecco perché, fra le altre cose, ho ideato il modello Will.ReBorn e, attraverso il sito MAGRAVS Italia, ho cercato di far conoscere la tecnologia Keshe: una cosa pazzesca che potrebbe cambiare il mondo.
Di me parlo anche in questa pagina.
- Il sito Will.ReBorn - 31 Dicembre 2012
- Keshe Foundation: bufala o svolta per l’Umanità? - 19 Luglio 2012
- Il 2012 e gli asini che volano - 12 Luglio 2012
Davvero amiamo i delfini?
Limitiamoci a sognarli.
Anno di pubblicazione: 2000 – © di Francesco Pandolfi Balbi
Chi ha detto che gli adulti non credono nelle favole? Domanda in giro, chiedi a qualcuno se gli piacciono i delfini. Molto spesso vedrai il viso del tuo interlocutore illuminarsi, gli occhi rilassarsi, udrai la voce farsi sognante.
E’ l’effetto delfino, animale nobile e premuroso, oggi divenuto strumento per fare soldi.
Facci caso, è una delle tante mode: il delfino lo trovi stampato ovunque, perfino sulle mutande. Appartiene alla nostra cultura d’eterni coccoloni ed è forse una delle poche immagini sulle quali al nostro cuore sia permesso di riflettersi in un modo socialmente accettabile.
Palio di Siena: fruttuoso anacronismo
Parlare dei soliti argomenti mi deprime: uno scambio, per me, si fa interessante se consiste in un reciproco dono di ricchezze esperienziali.
Di solito sono l'autenticità, la riflessione, l'umorismo ad attrarmi... purché siano basati sulla personale interpretazione di vissuti reali.
Alle frasi di circostanza preferisco di gran lunga il silenzio (gli ho dedicato un'intera sezione del mio sito): dona intimità, permette di spaziare con i sensi sin quasi all’infinito rendendo possibile indagare molto piacevolmente sulle grandi domande di sempre. Questo gioco, per me, è essenziale: osservare ciò che posso per cogliere i segreti della magnificenza della quale sono parte, è come respirare.
Mi piace assumermi la responsabilità del mio punto di vista e agisco per creare equilibrio. Ecco perché, fra le altre cose, ho ideato il modello Will.ReBorn e, attraverso il sito MAGRAVS Italia, ho cercato di far conoscere la tecnologia Keshe: una cosa pazzesca che potrebbe cambiare il mondo.
Di me parlo anche in questa pagina.
- Il sito Will.ReBorn - 31 Dicembre 2012
- Keshe Foundation: bufala o svolta per l’Umanità? - 19 Luglio 2012
- Il 2012 e gli asini che volano - 12 Luglio 2012
Fra stupidità, valvole di sfogo e distruzione
Anno di pubblicazione: 2000 – © di Francesco Pandolfi Balbi
Nessuna responsabilità è da attribuirsi a Dentro la Notizia per la veridicità dei testi che sono stati prelevati in Internet, o per l’operato dei soggetti indicati.
Sono d’origine senese. Mio padre è della Civetta, mia madre della Tartuca. Loro non si sono mai presi a schiaffi nei giorni del Palio, come invece ho visto fare ad altri coniugi nati in contrade diverse. Non so… forse Civetta e Tartuca non sono rivali come Nicchio e Montone, gli idealismi di due miei amici (padre e figlio) che, nell’occasione del Palio del 2 luglio di qualche anno fa, ho visto piangere e gridare dalla rabbia, prendersi a spintoni e a calci nelle palle.
Il ballo del nucleare
Parlare dei soliti argomenti mi deprime: uno scambio, per me, si fa interessante se consiste in un reciproco dono di ricchezze esperienziali.
Di solito sono l'autenticità, la riflessione, l'umorismo ad attrarmi... purché siano basati sulla personale interpretazione di vissuti reali.
Alle frasi di circostanza preferisco di gran lunga il silenzio (gli ho dedicato un'intera sezione del mio sito): dona intimità, permette di spaziare con i sensi sin quasi all’infinito rendendo possibile indagare molto piacevolmente sulle grandi domande di sempre. Questo gioco, per me, è essenziale: osservare ciò che posso per cogliere i segreti della magnificenza della quale sono parte, è come respirare.
Mi piace assumermi la responsabilità del mio punto di vista e agisco per creare equilibrio. Ecco perché, fra le altre cose, ho ideato il modello Will.ReBorn e, attraverso il sito MAGRAVS Italia, ho cercato di far conoscere la tecnologia Keshe: una cosa pazzesca che potrebbe cambiare il mondo.
Di me parlo anche in questa pagina.
- Il sito Will.ReBorn - 31 Dicembre 2012
- Keshe Foundation: bufala o svolta per l’Umanità? - 19 Luglio 2012
- Il 2012 e gli asini che volano - 12 Luglio 2012
La terra trema anche a causa degli esperimenti? Anno di pubblicazione: 2000 – © di Francesco Pandolfi Nessuna responsabilità è da attribuirsi a Dentro la Notizia per la veridicità dei testi prelevati da Internet o l’operato dei soggetti indicati.
Il detto, una consuetudine ormai quasi definitivamente radicata, recita: Con questo caldo afoso, sicuramente ci sarà il terremoto. Sono soprattutto le donne ad azzardare simili previsioni, magari sventolando a più non posso un ventaglio coloratissimo.
Uno scettico come me sorride, anche se non può certo escludere nulla: la sicurezza della ragione, molto spesso, è la madre degli errori più madornali. La natura autentica di troppe leggi, di troppe correlazioni apparentemente impossibili è ancora sconosciuta.
Non ti tira più? Fatti uno spezzatino di cane scuoiato vivo!
Parlare dei soliti argomenti mi deprime: uno scambio, per me, si fa interessante se consiste in un reciproco dono di ricchezze esperienziali.
Di solito sono l'autenticità, la riflessione, l'umorismo ad attrarmi... purché siano basati sulla personale interpretazione di vissuti reali.
Alle frasi di circostanza preferisco di gran lunga il silenzio (gli ho dedicato un'intera sezione del mio sito): dona intimità, permette di spaziare con i sensi sin quasi all’infinito rendendo possibile indagare molto piacevolmente sulle grandi domande di sempre. Questo gioco, per me, è essenziale: osservare ciò che posso per cogliere i segreti della magnificenza della quale sono parte, è come respirare.
Mi piace assumermi la responsabilità del mio punto di vista e agisco per creare equilibrio. Ecco perché, fra le altre cose, ho ideato il modello Will.ReBorn e, attraverso il sito MAGRAVS Italia, ho cercato di far conoscere la tecnologia Keshe: una cosa pazzesca che potrebbe cambiare il mondo.
Di me parlo anche in questa pagina.
- Il sito Will.ReBorn - 31 Dicembre 2012
- Keshe Foundation: bufala o svolta per l’Umanità? - 19 Luglio 2012
- Il 2012 e gli asini che volano - 12 Luglio 2012
Accade in oriente, ma sembra che i cani li infilino anche nel nostro piatto
Anno di pubblicazione: 2000 – © di Francesco Pandolfi Balbi
Nessuna responsabilità è da attribuirsi a "Dentro la Notizia" per la veridicità dei testi che sono stati prelevati in Internet, o per l'operato dei soggetti indicati.
Sconvolgente, ma non così estraneo a noi il caso delle Filippine e della Corea, dove so che usano anche riunirsi intorno a un tavolo dal quale sbuca la testolina di una scimmietta viva.
Cosa ci fanno? Ma che domande! Con un martelletto le aprono la testa e le mangiano il cervello, lentamente, per farla vivere fino alla fine.
“Protezione farmacologica” causa della morte in culla?
Parlare dei soliti argomenti mi deprime: uno scambio, per me, si fa interessante se consiste in un reciproco dono di ricchezze esperienziali.
Di solito sono l'autenticità, la riflessione, l'umorismo ad attrarmi... purché siano basati sulla personale interpretazione di vissuti reali.
Alle frasi di circostanza preferisco di gran lunga il silenzio (gli ho dedicato un'intera sezione del mio sito): dona intimità, permette di spaziare con i sensi sin quasi all’infinito rendendo possibile indagare molto piacevolmente sulle grandi domande di sempre. Questo gioco, per me, è essenziale: osservare ciò che posso per cogliere i segreti della magnificenza della quale sono parte, è come respirare.
Mi piace assumermi la responsabilità del mio punto di vista e agisco per creare equilibrio. Ecco perché, fra le altre cose, ho ideato il modello Will.ReBorn e, attraverso il sito MAGRAVS Italia, ho cercato di far conoscere la tecnologia Keshe: una cosa pazzesca che potrebbe cambiare il mondo.
Di me parlo anche in questa pagina.
- Il sito Will.ReBorn - 31 Dicembre 2012
- Keshe Foundation: bufala o svolta per l’Umanità? - 19 Luglio 2012
- Il 2012 e gli asini che volano - 12 Luglio 2012
Non fai in tempo a nascere che sei già profitto
Anno di pubblicazione: 2000 – © di Francesco Pandolfi Balbi
Urca, finalmente l’Italia sarà all’avanguardia in qualcosa!
Si tratta della “prevenzione cardiologica infantile”. Ci ha pensato Umbertone (il ministro Veronesi): potremo tutti ottenere, e gratis, l’elettrocardiogramma per i nostri neonati. Così l’Italia sarà – così dicono i “capoccioni” – “il primo paese con una strategia per la prevenzione della morte in culla”.
UN CORNO!
Sono sempre più numerose le voci, anche autorevoli, che attribuiscono proprio alla “protezione farmacologica” dei neonati (leggi: vaccinazioni) la responsabilità primaria dei loro decessi.