Ipotesi sulla realtà
Un libro per capire chi siamo. Davvero
Anno di pubblicazione: 2003 – © di Francesco Pandolfi Balbi
Capita, a volte, di leggere un libro che cambia la vita. A me sarà successo sì e no cinque o sei volte, l’ultima un paio di mesi fa.
“Ipotesi sulla realtà” di Fabrizio Coppola è un testo che lascia il segno, almeno in chi non esita a mettersi in discussione e cerca la verità autentica a scapito dei surrogati pseudorazionalistici o delle fantasie al valium.
L’esposizione è semplicissima, le argomentazioni complete: un “parto” veramente degno della massima considerazione.
Certo il Dr. Coppola, che fra le altre cose è un fisico, non è conosciuto come taluni “divi” della tivù reclamizzati – e ormai unanimamente accettati – come scienziati.
Niente paura: siamo in parecchi a ricordare come molti dei più alti traguardi del genere umano (quelli che contano) sono stati raggiunti da persone dotate d’umiltà e non di un ego spropositato e armato delle più profonde capacità servilistiche.
Scusino, lor signori dal sublime potere, un po’ d’acido qualche volta non guasta… almeno per continuare a darci l’illusione di essere liberi, e che quanto di nostro possiamo fare abbia realmente un effetto che non sia stato pianificato a priori o inglobato in un’analisi di prevedibilità statistica.
Credo proprio che “Ipotesi sulla realtà” sia stato pubblicato con molti sacrifici da parte dell’autore. Questa è una strada che conosco e rispetto profondamente, denota una ferma determinazione a seminare i frutti del proprio lavoro (e mi sento piuttosto tranquillo nell’affermare che non si tratta di sete di fama). Il libro è il frutto di un’analisi lucidissima della storia della fisica e della sua comparazione con gli enunciati della filosofia indiana. Si giunge a dimostrare con logica ineccepibile che entrambe queste vie conducono a un’unica verità.
A dirla così potrebbe sembrare un’idiozia. Chi lo leggerà potrà scoprire quante – e quanto profonde – siano invece le allucinazioni collettive che affliggono la nostra visione della vita e la percezione di noi stessi.
Certo, il Dr. Coppola non ha mica inventato nulla di nuovo. Si è limitato a regalare a noi profani – dediti quasi felicemente al commercio, ai videogames e a una cultura fortemente predigerita – un compendio delle fantastiche scoperte che solo i fisici conoscono. Non manca di sottolineare come la fisica sia progredita enormemente, ma anche tuttora ignorata dalle altre branche della scienza, ancora basate sull’antico dogma cartesiano.
Il problema da risolvere non è più quello dell’abisso esistente fra scienza e metafisica (splendidamente ricongiunte in Ipotesi sulla realtà), ma ben più articolato: scienza contro scienza, splendida espressione dell’assioma sul quale si basa la strategia dell’ordine mondiale: tutto contro tutto, tutti contro tutti (ma questi sono pensieri esclusivamente miei.)
Dottor Coppola, non me ne voglia per i toni inaciditi dalla lunga permanenza in questo bagno penale che taluni chiamano democrazia: fra le righe del suo libro si legge bene (e stupisce, perché questa è VERA scienza) come sia propenso all’armonia e a valorizzare i traguardi conseguiti da altri, come colga i meriti dei personaggi chiamati in causa a discapito dei demeriti.
Non crediate che il pregio di quest’opera si limiti alle poche argomentazioni fin qui delineate: essendo scrittore so bene che un libro – di quelli veri – non verrebbe mai scritto se potesse essere riassunto più brevemente. Per parlare di un libro ci vuole il libro stesso!
Coppola spiega in termini (FINALMENTE!) equilibrati come la scienza si è evoluta nei secoli, tenendo conto anche e soprattutto degli elementi culturali, istituzionali e psicologici legati all’umano esistere e progredire.
Non solo fisico, quindi, ma anche attento analista della psicologia e della cultura e abile individuatore di nessi e sincronie. Questo libro spazia dalla fisica alla psicologia, dalla filosofia alla metafisica. Lo fa con autorevolezza, ma soprattutto con una chiarezza e una lucidicità ormai veramente rare.
Avete una visione frammentaria della realtà? Provate anche voi la sensazione di avere a disposizione miriadi d’informazioni che non potete convalidare né smentire a causa di un filo conduttore mancante? Allora questo libro può esservi veramente utile, visto che restituisce una visione d’insieme, una sintesi dell’umano errare, un punto di vista insolito e difficile da accettare per il mondo occidentale, ma basato sulla correttezza scientifica più indiscutibile.
Ultimamente il Dr. Coppola ha pubblicato una ristesura di Ipotesi sulla realtà che ne costituisce anche una sintesi approfondita. Questo nuovo libro s’intitola “Il segreto dell’universo”.
Buona lettura!
Per approfondire: www.segreto.net / www.ipotesi.net
- Il sito Will.ReBorn - 31 Dicembre 2012
- Keshe Foundation: bufala o svolta per l’Umanità? - 19 Luglio 2012
- Il 2012 e gli asini che volano - 12 Luglio 2012
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.