Stevia Rebaudiana: atto secondo

Dolcifica senza calorie e fa bene: quindi l’Europa la boccia

Anno di pubblicazione: 2000 – © di Francesco Pandolfi Balbi

«Ha un potere dolcificante dalle 70 alle 400 volte superiore allo zucchero, non causa diabete, non contiene calorie, non altera il livello di zucchero nel sangue, non è tossica e inibisce la formazione della carie e della placca dentale.»

Segue nell’articolo “Stevia Rebaudiana: per una vita più dolce…”

In Brasile e nel Paraguay la conoscono da 1500 anni, gli Indios la usavano per preparare medicine e tisane.

Perché diavolo, allora, lo scorso luglio il Comitato Scientifico per l’alimentazione della commissione europea (come suona importaaaaaaaante, questo nome!!!) l’ha bocciata?

Ma che diamine, se lasceranno che la Stevia sostituisca l’aspartame e tutte le altre schifezze dolcificanti industriali che ci fanno ingerire (prego di leggere l’articolo seguendo il link otto righe più sopra), che fine farà la bella fetta dei profitti che le multinazionali ricavano dal nostro lento avvelenamento?

Sì, perché oltre a guadagnare con l’aspartame, lo fanno anche vendendoci i farmaci che ne curano gli effetti nocivi e che, magari, ci guariscono il cervello e ci scassano… il fegato!

Evvai così!!!

La pianta, per adesso, si può vendere e coltivare anche sul balcone di casa, ma né lei né il suo estratto possono essere commercializzati come alimento.

Vedremo come va a finire.
Certo, se li lasceremo fare i propri comodi senza fiatare…

Francesco Pandolfi Balbi
Latest posts by Francesco Pandolfi Balbi (see all)

Una risposta a Stevia Rebaudiana: atto secondo

La nostra attività prosegue su
Will.ReBorn

Vieni a visitarci!